Pannelli a infrarossi: posizione dove installarli


Oggi avere una casa sempre riscaldata e al tempo stesso risparmiare è possibile, grazie ai pannelli radianti elettrici a infrarossi Celsius e Fahrenheit. Si tratta di una valida alternativa ai tradizionali metodi di riscaldamento, in quanto offrono ottime prestazioni a bassi consumi. Nei prossimi paragrafi vedremo più da vicino cosa sono i pannelli a infrarossi, come funzionano e la posizione migliore dove istallarli.
Pannelli a infrarossi: cosa sono e come funzionano

I pannelli radianti elettrici a infrarossi, come suggerisce il nome stesso, sono pannelli che, anziché riscaldare l’aria dell’ambiente in cui si trovano, sfruttano i raggi ad infrarossi i quali vengono assorbiti dalle pareti, soffitto e pavimento delle stanze che a loro volta poi rilasciano calore. Si tratta di una valida alternativa ai classici sistemi di riscaldamento, in quanto riscaldano l’ambiente in modo uniforme e non asciugano l’aria. In linea di massima, la temperatura percepita nell’ambiente sarà di 2°C in più rispetto ai classici metodi di riscaldamento cui siamo soliti utilizzare (quindi a livello di percezione, mantenendo i 20°C con i pannelli ad infrarossi equivale a mantenere 22°C con un sistema di riscaldamento tradizionale).
I pannelli a infrarossi sono particolarmente apprezzati perché, oltre a essere convenienti dal punto di vista dei consumi, si adattano dal punto di vista estetico all’ambiente domestico, grazie al loro design moderno. Oltre a essere comodi, non emanano rumori fastidiosi e non necessitano di interventi manutentivi.
Posizione migliore dove installare i pannelli a infrarossi

Considerata la loro struttura, i pannelli a infrarossi si possono installare alle pareti di qualunque superficie, sia verticalmente che orizzontalmente, a prescindere dal tipo di materiale – legno, cartongesso, e via dicendo – che le compone. Tuttavia è importante che nelle vicinanze sia presente una presa della corrente, in modo tale da poterli connettere, anche se gli stessi possono essere collegati direttamente al sistema elettrico.
I pannelli radianti elettrici a infrarossi devono essere installati sulla parete più fredda di ogni stanza a 10-15 cm dal pavimento in modo da irraggiare correttamente tutta la stanza contrastando, allo stesso tempo, il freddo proveniente dall’esterno. La distanza di irraggiamento è di 6 metri dalla fonte per quanto riguarda i pannelli ad infrarossi Fahrenheit e di 12 metri per quanto riguarda i pannelli ad infrarossi Celsius. Le distanze di irraggiamento di tali pannelli sono così elevate perchè i pannelli Celsius e Fahrenheit sono dotati di una tecnologia unica nel mercato per la produzione di infrarossi a onda lunga con ultra-rendimento. Questa tecnologia è coperta da 43 brevetti a livello mondiale ed è l’unica al mondo in grado di creare infrarossi ad onda lunga per il riscaldamento degli ambienti.
A differenza dei pannelli ad infrarossi a fibra di carbonio o a resistenza elettrica (i quali producono infrarossi di onda media), i pannelli Celsius e Fahrenheit possono essere posizionati anche dietro i mobili, con la condizione che questi non siano di metallo e siano posizionati ad una distanza minima di 10cm dal pannello. Quando si parla di infrarossi ad onda lunga, infatti, i mobili, le tende, o qualsiasi materiale diverso dai materiali di costruzione e dai metalli, risulterà invisibile all’infrarosso che continuerà ad irraggiare tutte le pareti, soffitto e pavimento senza perdere la resa.
In ogni caso per garantire un buon grado di efficienza energetica si possono prendere accorgimenti per l’isolamento termico della stanza: ad esempio si può installare un infisso isolante (come il PVC), l’importante è che venga fatto a regola d’arte, magari con l’aiuto di un fabbro esperto.
I pannelli ad infrarossi Celsius e Fahrenheit non necessitano di termostato esterno in quanto ogni pannello è dotato di una centralina che rileva la temperatura dell’aria e può essere programmata con 6 temperature diverse per 6 orari della giornata per ogni giorno della settimana.
Con un sistema di riscaldamento ad infrarossi ad onda lunga bisogna considerare che ci vuole del tempo per riscaldare le pareti, soffitto e pavimento, quindi è un sistema che va mantenuto sempre acceso per consumare meno e mantenere la temperatura costante.
Mantenendo sempre i pannelli accesi, il consumo per riscaldare la propria casa sarà comunque inferiore di un 50/60% rispetto all’utilizzo dei termosifoni per le canoniche 10-14 ore al giorno, oltre al fatto che il benessere è nettamente superiore con i pannelli Celsius e Fahrenheit in quanto la temperatura è mantenuta costante.
I pannelli Celsius e Fahrenheit hanno un sistema di consumo proporzionale che va dai 550Wh a picco per raggiungere la temperatura desiderata, ai 200Wh per mantenere i 20°C.
Per esempio per una stanza di 70mq in un edificio in classe A, sarà sufficiente un Celsius CP1/A che consumerà a mantenimento circa 200Wh, circa 1.4€ al giorno.
Per altre classi energetiche i metri quadrati riscaldati saranno inferiori, ma è possibile richiedere un calcolo consumi personalizzato gratuito e senza impegno cliccando nel pulsante in basso o scrivendoci a silvia.bartolini@celsiuspanel.it
Buon giorno il prodotto è molto interssante chiedo scheda tecnica ed il costo .
Saluti Architetto Emanuele Cappuzzello.
BuonPomeriggio,dopo aver letto,impossibile rimanere insensibili..Sgorga da sè la curiosità.E’ possibile conoscere i costi senza impegni formali?Grazie Buon Lavoro
Vorrei un prezzario grazie
Buona sera, avendo un impianto di riscaldamento a gas con termosifoni posso eliminare del tutto questo impianto installando i vostri pannelli? Grazie.
Buon giorno chiedo le varie misure e il costo e se possibile lo schema d’istallazione
mi interessa la realizzazione di un un’impianto celsius
Le ho scritto per email