
Il dubbio più frequente riguarda quale sia la differenza tra i sistemi ad infrarossi Celsius e Fahrenheit rispetto ad altri sistemi ad infrarossi presenti nel mercato.
Nella tabella sottostante si possono apprezzare le differenze principali dei pannelli Celsius, Fahrenheit e di altri marchi.
Fahrenheit
Infrarossi di Altri Marchi
![]() |
![]() |
Altri Marchi (Infrarossi) |
|
---|---|---|---|
Centralina | Computerizzata con display |
Computerizzata con visualizzazione a led |
Esterna |
Accensione | Assorbimento proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e quella rilevata |
Assorbimento proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e quella rilevata |
ON/OFF |
Sicurezza | IP68 |
IP68 |
IP45 |
Emissioni | 0 emissioni elettromagnetiche |
0 emissioni elettromagnetiche |
Nella norma |
Lunghezza d'onda | Rilevata tra gli 8.5-11µm (onda lunga) |
Rilevata tra gli 8.5-11µm (onda lunga) |
Rilevata tra gli 6-8 µm (onda media) |
Distanza irraggiamento | 12m |
6m |
2m |
Spazio riscaldato* | 72 m2 |
50 m2 |
16 m2 |
Rendimento** | 3650 kcal |
2550 kcal |
430 kcal |
Extra | Ingresso per domotica universale Programmazione con 6 temperature in orari differenti |
- |
- |
Garanzia | Fino a 15 anni |
Fino a 12 anni |
Fino a 4 anni |
Prezzo | >1000€ |
>500€ |
>300€ |
** Rendimento = quantità di calore generato a parità di potenza di 550Wh.

Confronto tra diversi tipi di riscaldamento ad infrarossi: conclusione
Partendo dal presupposto che i sistemi Celsius e Fahrenheit vantano di 43 brevetti che proteggono la loro tecnologia di infrarossi a onda lunga e ultra-rendimento, tutti gli altri sistemi ad infrarossi presenti sul mercato non hanno comprovato l’emissione di infrarossi ad onda lunga né la loro percentuale di irraggiamento.
I sistemi ad infrarossi a resistenza elettrica, cavo riscaldante o a fibra di carbonio presentano una percentuale di irraggiamento di infrarossi minima e scaldano per la maggior parte per moto convettivo, ovvero scaldano anch’essi l’aria (come la pompa di calore o i termosifoni).
Questo è facilmente dimostrabile osservando i metri quadrati che possono scaldare Celsius e Fahrenheit in confronto ad altri prodotti ad infrarossi a parità di classe energetica e di potenza. Per esempio, prendendo in considerazione una casa in classe A, i pannelli Celsius scaldano fino a 72 m2, i pannelli Fahrenheit fino a 50 m2 e altri pannelli ad infrarossi trovati sul mercato scaldano solo 16 m2.
Distanza di irraggiamento
La distanza di irraggiamento è un altro fattore che ci fa capire come la tecnologia di Celsius e Fahrenheit è diversa rispetto a tutte le altre presenti sul mercato. I pannelli Celsius e Fahrenheit irradiano rispettivamente fino a 12 e 6 m di distanza dalla fonte, mentre gli altri pannelli ad infrarossi solo fino a 2 m.
Rendimento
Questo ci rimanda direttamente al rendimento, ovvero alla la quantità di calore generata a parità di potenza Wh, misurata in Kcal. A parità di 550Wh, i pannelli Celsius producono un calore equiparabile a 3650 kcal, i Fahrenheit un calore equiparabile a 2550 kcal e altri pannelli ad infrarossi solo un calore equiparabile a 430 kcal. Questo vuol dire che l’energia consumata per arrivare ad una temperatura ideale è molto inferiore nel caso di Celsius e Fahrenheit.
Inoltre, i pannelli Celsius e Fahrenheit hanno un sistema di assorbimento proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e quella rilevata, ovvero man mano che si raggiunge la temperatura desiderata consumano gradualmente meno fino ad arrivare ad un consumo nullo (normalmente a regime hanno un consumo del 50% della potenza totale). Mentre gli altri sistemi di riscaldamento ad infrarossi presenti sul mercato dispongono solo di un sistema di accensione ON/OFF, quindi per mantenere un ambiente caldo si consumerà sempre il massimo di Wh disponibili.
Centralina
Inoltre, i pannelli Celsius e Fahrenheit hanno un sistema di assorbimento proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e quella rilevata, ovvero man mano che si raggiunge la temperatura desiderata consumano gradualmente meno fino ad arrivare ad un consumo nullo (normalmente a regime hanno un consumo del 50% della potenza totale). Mentre gli altri sistemi di riscaldamento ad infrarossi presenti sul mercato dispongono solo di un sistema di accensione ON/OFF, quindi per mantenere un ambiente caldo si consumerà sempre il massimo di Wh disponibili.
Sicurezza
Un altro aspetto non trascurabile è la sicurezza, il grado di protezione si indica con un indice che si chiama IP ed è composto da due cifre, la prima di riferisce alla protezione contro l’ingresso di oggetti solidi, la seconda alla protezione contro l’ingresso di liquidi. I pannelli Celsius e Fahrenheit hanno un grado di protezione IP68 che li rende completamente ermetici a polveri e fumi e adatti alla sommersione in acqua fino a 100 m (con esclusione della centralina che può essere fornita in modo separato se l’installazione avviene in un ambiente molto umido). Altri pannelli ad infrarossi, anche se esteticamente molto simili, hanno un grado di protezione molto inferiore, rendendoli non adatti per ambienti molto umidi (come docce o bagni).
